Dalla facoltà di veterinaria alla logistica farmaceutica

Intervista a Roman Harviscak, amministratore delegato di Movianto Central Eastern Europe (CEE)

 

Roman Harviscak, amministratore delegato di Movianto Central Eastern Europe (CEE), ha alle spalle un percorso professionale di grande rilievo, che lo ha portato dalla facoltà di veterinaria alla guida di una delle aziende di logistica farmaceutica più innovative della regione. Sotto la sua guida, Movianto CEE è cresciuta da due piccole start-up a un’azienda con tre magazzini e 130 dipendenti, che offre servizi unici che la distinguono dalla concorrenza.  

 

D: Può raccontarci il suo percorso professionale e le sue esperienze passate nel settore della logistica?

Roman Harviscak: Ho iniziato la mia carriera subito dopo aver terminato l’università, dove ho studiato scienze veterinarie. Il mio primo lavoro è stato nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti farmaceutici, dove mi occupavo di vendite e acquisti. Col tempo, ho sviluppato un forte interesse per la logistica, che mi ha portato a ricoprire vari ruoli nel settore, fino a diventare direttore commerciale di Moraviapharm negli anni ’90.

Dopo dieci anni in questo ruolo, ho deciso di fondare una nuova azienda di logistica farmaceutica e sanitaria con due amici. Abbiamo costruito l’azienda da zero. Abbiamo instaurato rapporti con i fornitori locali utilizzando i miei contatti precedenti, affittato un piccolo magazzino e gestito i processi di pianificazione dei trasporti e di magazzinaggio. Nei primi anni abbiamo gestito ogni dettaglio in tre e abbiamo ottenuto risultati piuttosto buoni.

 

D: Come è arrivato a Movianto?

Roman Harviscak: Nel 2004, Celesio ha acquisito l’azienda che avevo fondato e in seguito, attraverso la fusione con altre società di altri paesi, è nata la rete Movianto Europe. Da allora sono amministratore delegato di Movianto Repubblica Ceca.

Nel 2010, io e il mio team abbiamo intravisto l’opportunità di creare un’altra attività da zero e, con il benestare della direzione di Movianto, abbiamo fondato Movianto Slovacchia, anch’essa partendo da zero. Da allora gestisco le operazioni di entrambi i paesi sotto l’egida di Movianto CEE.

 

D: Ha parlato di aver creato due aziende partendo da zero. Può dirci qualcosa di più su questo percorso e su cosa significa per lei?

Roman Harviscak: Certamente. Costruire queste aziende è stato un lavoro appassionante per me e per il mio team. Quando abbiamo iniziato, non avevamo altro che la nostra passione, la nostra dedizione e un po’ di esperienza nel settore.

Ancora oggi posso dire di conoscere tutto ciò che accade in Movianto CEE perché sono stato il primo dipendente e nei primi anni io e il mio piccolo team abbiamo gestito ogni aspetto dell’azienda: le operazioni, i trasporti, la contabilità, i rapporti con i clienti. È un’organizzazione estremamente personale.

Alla fine, Movianto Repubblica Ceca e Movianto Slovacchia sono state costruite da zero da me e dal mio team e oggi sono aziende di medie dimensioni di cui siamo tutti incredibilmente orgogliosi.

 

D: Come si è evoluta Movianto CEE nel corso degli anni?

Roman Harviscak: Siamo cresciuti in modo significativo. Ora abbiamo un magazzino nella regione di Brno, uno nella regione di Praga e uno in Slovacchia. Tutto è gestito elettronicamente, il che rappresenta un enorme passo avanti rispetto a vent’anni fa, quando tutto era cartaceo. Abbiamo implementato connessioni EDI per gli ordini e le comunicazioni con i clienti, rendendo i nostri processi più efficienti.

La cosa più importante sono le persone, naturalmente. Attualmente abbiamo 130 collaboratori e oltre il 60% dei nostri dipendenti lavora con noi da più di dieci anni. Questa longevità testimonia la dedizione, la competenza e lo spirito positivo del nostro team.

 

D: Quali servizi unici offre la vostra attività logistica che vi distinguono dalla concorrenza?

Roman Harviscak: Siamo più indipendenti e orientati al cliente rispetto ai normali grossisti. I nostri servizi includono lo stoccaggio a catena del freddo, servizi a temperatura ambiente e lo stoccaggio a temperature fino a -85 °C. Offriamo anche servizi di stoccaggio e trasporto di prodotti narcotici e servizi di cross-docking, cosa rara nel nostro mercato.

Inoltre, siamo in possesso di licenze di produzione secondaria, come il riconfezionamento, il kitting, il cambio di lingua delle etichette e dei foglietti illustrativi. La produzione è stata aggiunta specificatamente su richiesta di un cliente e, per lo stesso motivo, forniamo anche servizi di stoccaggio e distribuzione di prodotti surgelati.

 

D: Potrebbe descrivere il rapporto del suo team con i clienti?

Roman Harviscak: I nostri clienti sono molto soddisfatti dei nostri servizi e abbiamo un ottimo tasso di fidelizzazione. Molti dei nostri dipendenti lavorano con noi da oltre 20 anni, il che garantisce stabilità ai nostri clienti, che sanno che comprendiamo le loro esigenze. A differenza dei normali grossisti che puntano sulla quantità, limitandosi a consegnare ogni giorno a migliaia di farmacie e a spuntare le caselle, il nostro obiettivo è offrire ai nostri clienti soluzioni logistiche sanitarie personalizzate e di alta qualità, in grado di soddisfare le loro esigenze specifiche.

Per rafforzare i nostri rapporti con i clienti, innoviamo costantemente e aggiungiamo nuovi servizi per soddisfare le loro richieste. Il mese prossimo inizieremo a offrire un servizio di conservazione a -85 °C. Il nostro approccio incentrato sul cliente ha portato a una soddisfazione e una fedeltà a lungo termine.

 

D: Quali sono le tendenze attuali nel settore della logistica farmaceutica nel suo Paese e ci sono sviluppi o innovazioni recenti che la entusiasmano particolarmente?

Roman Harviscak: Stiamo assistendo a un invecchiamento della popolazione, a un aumento dell’assistenza domiciliare e a un drastico aumento dei prezzi dei prodotti farmaceutici. Il consumo, in particolare di articoli per la salute dei consumatori, sta crescendo rapidamente. Stiamo anche assistendo alla crescente popolarità di prodotti speciali per il diabete e farmaci anti-obesità. Pertanto, la base della nostra attività è ancora in crescita e siamo molto fiduciosi per il nostro sviluppo futuro. Sono interessato a vedere il futuro della logistica con una maggiore digitalizzazione dei processi e farmaci più personalizzati, che spesso richiedono maggiore attenzione nella manipolazione e consegne potenzialmente più rapide direttamente alle farmacie e agli ospedali. Siamo preparati per queste esigenze e continueremo a lavorare con i nostri clienti per innovare insieme a loro e fornire il servizio di alta qualità di cui hanno bisogno.